Progetto Workshop di 6 ore
presso il Centro della Voce (Napoli)
Sabato 14 Marzo 2020
Canto prima di parlare, ballo prima di camminare!
Lo sviluppo dell’attitudine musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo le teorie di Edwin Gordon sull’apprendimento musicale (Music Learning Theory)
Workshop per insegnanti di musica, musicisti, educatori e operatori musicali
Docente: Riccardo Nardozzi – Monaco di Baviera (Bambini Musik)
Musicologo, Pedagogista Musicale, Autore
Finalità e Contenuti del seminario:
La finestra di apprendimento dei linguaggi, compreso quello musicale, non è mai tanto spalancata come nei primi anni di vita del bambino. Sarà allora importante sfruttare questo momento, creando per i piccoli un ambiente ricco di stimoli musicali, attraverso tutta quella serie di strumenti che la Music Learning Theory mette a disposizione dell’insegnante di musica, nel nido, nella scuola materna, nelle scuole di musica, nei centri culturali. Scopo della Music Learning Theory è lo sviluppo dell’audiation del bambino, termine coniato dal prof. Gordon, con il quale intende la capacità di comprendere le relazioni esistenti tra i suoni durante la fruizione e l’esecuzione della musica. Così come è importante che il bambino cresca sviluppando il proprio pensiero legato al linguaggio parlato, è altrettanto stimolante e ricca di significati e benefici una crescita che possa giovarsi dello sviluppo del pensiero sonoro/musicale (audiation), nel periodo in cui l’attitudine musicale del bambino è ancora in sviluppo.
Per la prima volta, un seminario sulle teorie e le pratiche del ‘Gordon’ che non esiterà a considerare una visione d’insieme della pedagogia musicale di oggi e che sia in grado di abbracciare anche le teorie dell’apprendimento che derivano dalla psicologia e della pedagogia dell’esempio.
Verranno presentati anche i test di attitudine musicale di Gordon disponibili in lingua italiana, per bambini dai 3 ai 10 anni di età.
L’insegnante partirà con il considerare prima di tutto il background dei corsisti nell’adattare il più possibile i contenuti alle esigenze e capacità di ognuno, a prescindere dalla ‘scuola’ di pensiero o metodologie già acquisite, nel rispetto stesso delle intenzioni di Gordon e delle finalità legate alle sue teorie e alle sue ricerche.
I partecipanti verranno coinvolti in attività di gruppo a carattere teorico, pratico ed esperienziale sui seguenti argomenti:
– L’apprendimento della musica come l’apprendimento del linguaggio e l’instaurazione di una relazione significativamente affettiva con il bambino;
– Attitudine tonale e attitudine ritmica: due mondi separati, che viaggiano insieme;
– Un modello di Apprendimento Musicale: l’audiation preparatoria, dalla nascita all’età prescolare;
– L’approccio pedagogico informale e la psicologia dell’esempio: la guida informale di Gordon;
– La voce cantata: come e che tipo di voce utilizzare, a seconda delle fasce di età del bambino;
– Canti tonali in tutti i modi e canti ritmici in tutti i metri. Come prendere confidenza anche con le strutture meno usuali della musica (in riferimento al sistema diatonico tonale occidentale)?
– Il gioco come strumento di comunicazione degli aspetti musicali;
– Il dialogo motorio con il bambino e il movimento a flusso continuo: “il corpo sa, prima che la mente comprenda”;
– La gestione del gruppo e il setting a lezione, a seconda del contesto
Quando: sabato 14 marzo 2020
Durata del seminario: 6 ore, dalle 13:30 alle 19:30
Scadenza Iscrizioni: 25 febbraio 2020
Dove: Centro della Voce – Via del Parco Margherita 10, Napoli
Modalità:
Il seminario alternerà parti teoriche a momenti di attività pratiche ed esperienziali. È prevista la consegna di dispense e materiale utile. Verranno proiettati filmati riguardanti esperienze didattico/musicali significative con i bambini. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo per le parti più pratiche del corso.
Il costo del seminario è di 65,00 euro, da versare ai seguenti dati bancari:
M.F.T. MUSIC FILM THEATRE SRL
IBAN IT42G0311103417000000020659
Causale: seminario Gordon con Riccardo Nardozzi
Per convalidare l’iscrizione sarà necessario scrivere all’indirizzo email formazionemlt@gmail.com, inviando copia della ricevuta del bonifico e indicando nome-cognome-corso per il quale ci si è iscritti-qualifica (educatore, musicista, insegnante…), entro il 25 febbraio 2020.
Commenti recenti