
Il nostro staff



Direttrice Accademia Centro della Voce
Dott.ssa Marina Tripodi
“Quando si parla di voce si parla di un universo che non può prescindere dalla multifattorialità degli eventi cui va incontro…e dall’unicità dell’essere”.
Presentazione
All’età di 14 anni inizia a studiare canto col M° Campanino e successivamente con il M° Antonio Sinagra.
A 16 anni entra a far parte della compagnia teatrale “Gli occhi di Bue” della quale sarà la protagonista di numerose commedie musicali.
Laureata in Logopedia nel 1995 e D.U. in neuro-psicomotricità dell’età evolutiva nel 1998 con il massimo dei voti e lode.
Presso la Nuova Artec di Milano, si forma con il metodo Feldenkrais. Quindi studia Estill Voice Training e, successivamente, organizza con Elisa Turlà e Gabriella Scalise i corsi ufficiali presso il Centro della Voce da lei fondato nel 1998 e ancor oggi da lei stessa diretto.
Al fine di poter osservare la voce a 360°, approfondisce molte metodologie: studia con Mara Bhelau, segue il metodo Barthelemy, Verdolini, Proel, Speech level, Voce naturale, etc etc
Studia con Mary Setrakian la voce nel Musical e si specializza poi con Ciro Imparato nel metodo Four Voice Colors.
Nel 2006 consegue la specializzazione in Vocologia Artistica presso l’Università di Bologna.
Dal 1996 presta servizio presso “L’Università della Campania Luigi Vanvitelli” dove svolge intensa attività di ricerca in ambito vocale e a tutt’oggi è responsabile del laboratorio di voce nella stessa Università.
Professore a contratto presso “L’Università della Campania Luigi Vanvitelli” al corso di Laurea in logopedia dove insegna sia Discipline dello Spettacolo nonché Foniatria IV.
Docente nel master di I° livello in Vocologia Clinica presso l’Università di Bologna, nonché al corso di Alta Formazione di Vocologia Artistica diretto dal Prof. Franco Fussi presso il polo didattico di Ravenna.
Il suo “Centro della Voce” (Centro di logopedia e Voce artistica) rappresenta in assoluto la prima struttura, nata nel 1998, in Italia che vede la stretta collaborazione fra foniatri, logopedisti e maestri di canto. Al suo interno nasce sia l’Accademia di canto che forma ogni anno cantanti e lancia performer nel mondo dello spettacolo, sia il Centro di formazione per logopedisti dove si svolgono ogni anno corsi ECM, fondendo cosi il mondo scientifico con il mondo dell’arte.
È inoltre l’ideatrice del Metodo PAT (Perfoming Art and Training) che fonda le sue basi nella preparazione percettiva del Perfomer.
Attraverso un percorso di coscienza corporea, atto a favorire una maggiore elasticità mentale e fisica, l’artista potrà affrontare l’esibizione in maniera più agile, senza incorrere in sforzi vocali, potenziando inoltre la qualità performativa.
Nel 2002 è stata preparatore vocale del Festival di Napoli.
Dal 2002 al 2006, Direttrice Artistica del teatro di Edenlandia di Napoli.
Dal 2008 al 2011 ha collaborato come Vocal Coach con Bruno Garofalo per NOVECENTO NAPOLETANO e per il musical LA SIGNORA DELLE MELE con Marisa Laurito e Giuseppe Zeno, affiancandosi a Nicola Piovani, autore delle musiche nell’adattamento dei brani e nella classificazione dei registri vocali.
Dal 2011 al 2015 è docente per la Voce.net di dizione e potenziamento della voce. Collabora inoltre da diversi anni con il Teatro Diana dove insegna pedagogia vocale ai giovani attori.
Dal 2008 collabora con il M° Stefania Rinaldi nel coro delle voci bianche del Teatro di San Carlo.
È la Vocal Trainer di molti artisti di fama, dividendosi fra il Centro di Napoli e l’Officina della voce a Roma.
Acquisisce nel 2019 il certificato di Doppiatrice presso Voice Art Dubbing al fine di supportare al meglio gli attori dei quali essa stessa è la coach nel lavoro di doppiaggio.
Nel 2017 è ospite di Red Ronnie a CASA SANREMO come esperta vocologa e opinionista.
Nel Sanremo 2018 affianca il Prof. Franco Fussi nel compito di assistenza ai cantanti in gara.
È autrice e relatrice di numerose comunicazioni in congressi Nazionali ed Internazionali.
Dal 2015 al 2017 è stata Presidente della Società Italiana di Foniatria e Logopedia.

Insegnante di Canto Moderno, pop e jazz
Margherita Marinelli
Presentazione
Margherita Marinelli, insegnante di canto moderno, si diploma in canto Jazz presso il Saint Louis College of music di Roma con il massimo dei voti nel 2020.
Successivamente frequenta il Corso di Alta Formazione dell’Univeristà di Bologna conseguendo la qualifica di Vocologa Artistica. Inizia la sua carriera di cantante esibendosi nei live come solista e corista di varie band. Co-Fondatrice del gruppo gospel “Mighty Choir”. Dal 2011 ne acquisisce la direzione artistica.
È corista presso Radio Marte dal 2006, dove ha dato voce a spot pubblicitari e jingle istituzionali. Partecipa come cantante a varie trasmissioni televisive su reti locali e nazionali, tra cui Amici di Maria De Filippi nel 2012, concerti per l’Epifania su Rai1. Ha collaborato con artisti come Mr Hyde, Valentina Stella, Gigi Finizio, Rocco Hunt, Gigi D’Alessio, Gianluca Capozzi, Clementino, Tullio De Piscopo.
Dal 2016 ad oggi insegna Canto presso l’Accademia del Centro della Voce.
Successivamente fonda insieme al M° Enrico Rispoli e Ludo Brusco la 10 Lab (produzioni musicali) dove insegna Canto.

Insegnante di Canto strumentistico corporeo
Emilia Zamuner
Presentazione
Cantante permormer jazz e body percussionist.
Dal 2018 è docente al Conservatorio di Potenza di Canto Jazz.
Vanta numerose collaborazioni artistiche con artisti del panorama italiano come Massimo Moriconi, Daniele Sepe e attori come Mariano Rigillo e Sebastiano Somma.
Vincitrice di numerosi premi tra cui il “premio Ella Fitzgerald in Washinton” e il “Premio Massimo Urbani”.
Diplomata al “conservatorio S. Pietro a Majella” di Napoli con lode al triennio in canto Jazz e al biennio in composizione jazz.